6 consigli per fare crescere la tua startup
STARTUP: TUTTI CI PASSANO, POCHI NE ESCONO
Il 90% delle startup non superano i primi tre anni di vita, in questo articolo troverai sei consigli nati dall’esperienza di chi è rientrato in quel 10%.
Qui (link qui) abbiamo detto chi siamo, da dove nasciamo e quali sono state alcune delle sfide che ci hanno fatto diventare il cuore arancione di oggi.
Teplaco Agency nasce come una startup dall’idea del CEO Alessandro Roncaglia e oggi si è evoluta nell’agenzia verticale in SMM che conosciamo (leggi anche come riconoscere un vero professionista).
Attento a chi dai la tua fiducia.
L’ecosistema delle startup è pieno zuppo di “professionisti” non esperti che limitano la loro “esperienza” ad esperimenti o teorie di coach.
Probabilmente un imprenditore di 70 anni in pensione può esprimere consigli migliori perché dettati dall’esperienza e, si sa, non esiste insegnante migliore.
Tutti i consigli possono essere validi ma l’interpretazione di essi deriva da noi, dobbiamo avere la capacità di prendere il buono e lasciare il resto.
Non solo professionisti, anche fornitori, aziende, partners, incubatori e acceleratori di startup possono produrre molti danni: fare perdere soldi e tanto tempo.
Anche in questo caso la scelta dei partners di business è fondamentale per la crescita della tua startup, affidati ad enti certificati o lavora step by step con le aziende (evita vincoli contrattuali).
QUALI SONO I SEI CONSIGLI PER FARE CRESCERE LA TUA STARTUP?
Ci sono diverse strategie che possono aiutare a far crescere una startup in Italia.
Ecco alcuni suggerimenti:
Identifica il tuo mercato target:
prima di tutto, è importante comprendere a chi si rivolge la tua startup e quali sono i bisogni dei tuoi potenziali clienti. In questo modo, potrai adattare la tua strategia di marketing e di sviluppo del prodotto per soddisfare le esigenze del mercato italiano.
Costruisci una forte presenza online:
In Italia, come in molti altri paesi, la presenza online è fondamentale per far crescere una startup. Crea un sito web professionale e user-friendly, e utilizza i social media per raggiungere il tuo pubblico target. Inoltre, assicurati che il tuo sito sia ottimizzato per i motori di ricerca (SEO) in modo che sia facile da trovare.
Non solo, elemento fondamentale sui social e specialmente su Linkedin è il personal branding. Ne parliamo approfonditamente in questo articolo.
Fai networking:
Partecipa a eventi del settore e crea relazioni con altre startup e imprenditori. Questo ti aiuterà a creare nuove opportunità di business e a trovare investitori interessati alla tua idea.
Cerca finanziamenti:
In Italia ci sono diverse opportunità di finanziamento per le startup, come ad esempio gli incubatori e gli acceleratori, così come i finanziamenti pubblici e privati. Fai ricerca e cerca di capire quali opzioni di finanziamento sono disponibili per la tua startup.
Qui puoi trovare una lista degli incubatori e degli acceleratori suddivisa per regioni.
Collabora con università e centri di ricerca:
L’Italia è ricca di università e centri di ricerca, che possono fornirti risorse e know-how. Cerca di stabilire collaborazioni con queste istituzioni per sfruttare al meglio il loro know-how e le loro risorse.
Sii paziente e flessibile:
Far crescere una startup richiede tempo e dedizione. Sii paziente e flessibile, e preparati a cambiare la tua strategia se non funziona. Tieni sempre d’occhio il mercato e le tendenze del settore, e adatta la tua strategia di conseguenza.
Questi sono i migliori consigli pratici che, se seguiti alla lettera, possono permetterti di sviluppare la tua startup.
Un elemento fondamentale è l’atteggiamento: disciplina, costanza, pazienza.
Fare startup è cosa per pochi, i quali sicuramente non soffrono di cuore, è necessario abbandonare la comfort zone e dedicarsi al 100% al proprio progetto.